iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze sociali   Attualità - Politica   informazioni per ordinare
Per questo

POLITKOVSKAJA ANNA

Per questo

ADELPHI

M

Di tutti i libri di Anna Politkovskaja, questo, uscito dopo il suo assassinio, è il più tragico e potente: ci dice infatti il perché di un destino, consentendo di leggere in successione le cronache che nel tempo hanno decretato la fine di una vita. 
Gli articoli sono stati raccolti grazie al lavoro appassionato dei giornalisti di «Novaja gazeta», dei figli e della sorella di Anna Politkovskaja: ne è uscito un documento straordinario dove testi pubblicati e altri ancora inediti o incompleti, promemoria person ali e testimonianze confluiscono in una sorta di ininterrotto reportage sulla Russia contemporanea, dall'ottobre 1999 a fine settembre 2006, pochi giorni prima della morte avvenuta il 7 ottobre nell'androne di casa per mano di un killer. 

Il 19 febbraio 2009 un tribunale moscovita ha assolto i tre imputati del delitto, ma il 25 giugno la Corte Suprema ha annullato «per significative violazioni procedurali» la sentenza di assoluzione. Il processo dunque si rifarà. Per Anna Politkovskaja l'unico giornalismo possibile era un giornalismo «sanitario» – così lei lo definiva –, teso a proclamare una verità che si imprime nella memoria anche grazie al vigore dello stile, al senso dello humour, all’alta percettività nello scandagliare l'anima di vincitori e vinti. Il campo di indagine è come sempre vastissimo, ma qui gli scenari già delineati nei libri precedenti vengono ripercorsi con nuovi dettagli e approfondimenti rivelatori. 

Il fronte bellico del Caucaso si dispiega nella sua torbida geografia che allinea sadiche imprese dei militari, analisi economiche del conflitto, misteriose uccisioni come quella di Aslan Maschadov. 
Sui retroscena dell'attacco al teatro Dubrovka getta luce l'eccezionale colloquio con un terrorista (agente infiltrato?) sopravvissuto. Le trame del potere sepolte tra le rovine della scuola di Beslan si intrecciano a storie quotidiane di una Russia devastata da «guerra, razzismo e violenza come metodo decisionale», mentre lo sguardo che da Occidente si posa sul «paese pacifico» è quello cinico, 
lusinghevole o distratto dei politici del momento.

La collana: La collana dei casi

I libri dell'editore ADELPHI
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Attualità - Politica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 11 novembre 2009