iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

  M    
Vai alla home page   Tecnica   Antinfortunistica   informazioni per ordinare
Guida per il coordin

LUSARDI GIULIO

Guida per il coordinatore per l'esecuzione lavori

EPC Libri

M

Il volume è aggiornato al D.Lgs 3 agosto 2009, n. 106 "Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08, 
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", 
alla Legge 7 luglio 2009, n. 88 e al D.P.C.M. 6 maggio 2009.


Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'e­secuzione dei lavori. Una figura professionale chiave sul fronte della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei cantieri edili, su cui gravano numerosi e delicati compiti sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 ed integrati dal D.Lgs. 106/09. 
Si passa dall'applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento predisposto a cura del committente, a quelle riportate nei piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese esecutrici presenti in cantiere e nel piano di sicurezza sostitutivo necessario per i lavori pubblici quando non è prevista la redazione del PSC. 
Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di collaudo e di verifica periodica di macchine, impianti, dispositivi di sicurezza, DP1, soggetti per legge a controllo da parte di strutture pubbliche e private (lspesl, Asl, lspettorato del lavoro, W.F, Organismi notificati) e al rilascio di certificazione da parte dei costruttori di macchine e degli installatori di impianti. Sono riportati inoltre gli ulteriori obblighi a carico del coordinatore di lavori pubblici. 

Nel volume sono riportati in maniera organica obblighi e responsabilità del coordinatore sintetizzati per settore e tipologia di impianti, macchine, attrezzature e luoghi di lavo­ro, disposizioni che prevedono pesanti sanzioni, anche penali, per il mancato adempimento, per i diversi attori presenti nel ciclo realizzativo di un'opera edile: committente, responsabile dei lavori, datore di lavoro, dirigente, preposto, lavo­ratore autonomo, direttore dei lavori, coordinatori per la sicurezza.
Non a caso il volume, oltre a riportare i relativi riferimenti normativi, contiene anche le più significative sentenze di Cassazione che individuano le responsabilità in caso di grave infortunio in cantiere. Per facilitare le modalità di notifica, nomina, comu­nicazione, conferimento di incarichi e trasmissione di documentazioni da parte dei soggetti obbligati, sono stati inoltre riportati i fac-simile della modulistica prevista dal D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09. 

Completano la guida una serie di quiz a risposta multipla utili a verificare il grado di apprendimento dei partecipanti al corso di 120 ore obbligatorio per i professionisti che intendono svolgere le funzioni di coordinatore. Il volume è aggiornato al D.Lgs 3 agosto 2009, n. 106 "Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", alla Legge 7 luglio 2009, n. 88 e al D.P.C.M. 6 maggio 2009.

M

La collana: Edilizia Quaderni Coordinatore

I libri dell'editore EPC Libri
Gli scaffali di Tecnica
I libri di Antinfortunistica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 16 novembre 2009