M
L’Europa nasce in Asia e per secoli ne condivide la storia. Ma quando Serse, l’imperatore persiano, tenta di conquistare la Grecia, ha inizio uno scontro che non è mai terminato. La diversità che divide Occidente e Oriente ha radici più profonde della politica o della religione, sostiene Anthony
Pagden.
Per comprendere i rapporti mutevoli e imprevedibili tra queste due parti del mondo, e come si sono manifestati nel corso dei secoli, dobbiamo risalire ben oltre le Crociate, oltre la nascita dell’islam e del
cristianesimo, fino al quinto secolo prima di Cristo. Questo libro racconta cosa è accaduto in 2500 anni di conflitto, dai tentativi – di Alessandro Magno prima e dei Romani poi – di unire Europa e Asia in un’unica civiltà, alle guerre di religione fra cristianesimo e islam, al razionalismo scientifico occidentale in antitesi con chi cerca la guida incontestabile nelle parole di Dio. Fino all’oggi, quando ormai le antiche frontiere geografiche tra Occidente e Oriente sono quasi scomparse, ma la guerra più
lunga e più costosa nella storia dell’umanità non è meno aspra e in fin dei conti meno vana di quanto sia stata negli ultimi due millenni.
Indice
1. Una inimicizia perenne
2. All’ombra di Alessandro
3. Un mondo di cittadini
4. La Chiesa trionfante
5. L’avvento dell’islam
6. Le case della guerra
7. Il terrore nel mondo
8. La comparsa della scienza
9. Orientalismo illuminato
10. Il Maometto dell’Occidente
11. Il percorso dell’impero verso oriente
12. E pilogo: verso il futuro - Note - Bibliografia - Referenze iconografiche - Indice analitico |