M
Il volume propone una sintesi dei più importanti fondi per la formazione in Italia. Di ognuno vengono presentate in maniera semplice e funzionale la struttura, i target di riferimento e le modalità per accedervi. Un condensato semplice e concreto di “istruzioni per l’uso”: per non lasciare che fondi e opportunità siano sfruttati dai nostri competitor o, peggio, persi del tutto.
del volume: Ci sono vari miliardi di euro (dai fondi comunitari, a quelli interprofessionali, al fondo per formazione per i lavoratori temporanei,
etc) all'anno che vengono erogati per la formazione in Italia. La crisi momentanea dei mercati pone una sfida a chi si occupa di formazione, dal committente, al fornitore, al partecipante, di trovare nuove risorse per riuscire a cogliere la duplice sfida che pone sistematicamente la competizione internazionale, ovvero "fare di più con meno".
Dopo aver presentato una base metodologica operativa per fare un buon piano di formazione aziendale, vengono esposte l
e strategie migliori per ottenere i fondi per finanziare il proprio piano. Il volume pone quindi una sintesi dei più importanti fondi per la formazione in Italia: di ognuno vengono presentate in maniera semplice e funzionale la struttura, i target di riferimento e le modalità per accedervi, con le eventuali modulistiche e aggiornamenti presso il sito dedicato (www.formafin.it).
Questo testo idealmente è scritto per:
a) i responsabili della formazione e i responsabili delle risorse umane, per "farsi finanziare la formazione" che hanno creato con il proprio piano della formazione",
b) le società di consulenza e formazione e i liberi professionisti, per offrire soluzioni semplici e concrete ai propri clienti,
c) i responsabili degli enti istituzionali (comuni, provincie, associazioni professionali,
etc) per offrire nuove soluzioni ai propri utenti,
d) i lavoratori che possono trovare i fondi, ad esempio attraverso i voucher, per farsi finanziare il proprio sviluppo professionale.
Un condensato semplice e concreto di "istruzioni per l'uso" e per fare in modo di sfruttare tutte le potenzialità esistenti nel campo della formazione finanziata.
L'autore
Massimo Soriani Bellavista, docente di psicologia del lavoro e gestione risorse umane alla Supsi in Svizzera, Master Trainer di Edward de Bono per l'Italia, è fondatore e amministratore delegato di
Creatività srl, specializzata in consulenza e formazione.
Indice:
m
La collana propone una serie di testi agili ma esaurienti, che affrontano ciascuno un argomento base per la corretta impostazione metodologica e per l'utilizzo di strumenti pratici nell'attività quotidiana del formatore. L'intento è di fornire l'opportunità di sperimentare e mettere in pratica le tecniche, i metodi e gli strumenti descritti nel testo Ci si propone, inoltre, di presentare quelle esperienze che, per eccellenza o singolarità, siano paradigmatiche per l'orientamento dei formatori attenti anche al benchmarking della professione. A cura dell'Associazione Italiana Formatori
|