m
Un testo di grande importanza per tutti i manager, che illustra come diagnosticare la capacità e la competenza
di un’organizzazione (o dei propri fornitori) nel project management e come impostare un piano di crescita strutturata.
L’Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare il modello di Prado per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d’uso e applicabilità.
Un modello di maturità nella gestione progetti (comunemente noto come Project
Management Maturity Model) consente di quantificare la capacità e la competenza di un'organizzazione. Conoscere il livello di maturità della propria organizzazione è fondamentale per i top manager, sempre più consapevoli sia dell'importanza del project management sia della necessità di intraprendere un percorso di maturazione per raggiungere l'eccellenza.
Inoltre, conoscere il livello di maturità dei propri fornitori può costituire un importante vantaggio strategico e gestionale per i grandi committenti pubblici o privati.
Tra i diversi modelli di maturità nel project management esistenti, quello presentato in questo libro è particolarmente adatto al contesto italiano in cui il project management è spesso applicato ancora in modo parziale sia a livello di settore economico che a livello della stessa azienda/ente/organizzazione.
L'Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare e diffondere il modello elaborato da Darci Prado - utilizzato dal 2002 e successivamente riadattato con la collaborazione di Russell D. Archibald - per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d'uso ed applicabilità a funzioni isolate di una organizzazione (ad esempio ingegneria, informatica, sviluppo di prodotti e così via).
Non solo: il suo utilizzo fornisce una guida per impostare un piano di crescita strutturata dell'organizzazione, a breve o lungo termine, che permette di passare dal livello di partenza individuato ad un livello successivo desiderato.
Gli autori
Darci Prado lavora nella gestione dei progetti fin dal 1972, con esperienze diversificate nell'industria, nella consulenza e nella formazione universitaria. È autore di numerose pubblicazioni ed ha sviluppato a partire dal 2002 un modello di maturità settoriale nel project management, descritto nel suo libro Maturidade em gerenciamento de
projetos, 2009, 2a ed.
Enrico Mastrofini ed Eugenio Rambaldi, rispettivamente vicepresidente e presidente dell'Istituto Italiano di Projec
t Management (www.isipm.org) hanno curato la Guida alla certificazione base di project management,
FrancoAngeli, 2008.
Barbara Filosto, Pier Luigi Guida e Vito Introna fanno parte del board dell'Istituto Italiano di Project Management (www.isipm.org). M |