M
Perché, nonostante tutte le norme e gli investimenti nel campo della sicurezza del lavoro, il numero degli infortuni nel nostro Paese tende a restare elevato, uno dei peggiori nell’ambito dell’Unione Europea? Il volume ragiona sui miti e le leggende che popolano la cultura della sicurezza e sprona a diffondere una vera cultura della Sicurezza nelle imprese
Qui di seguito, gli argomenti che abbiamo ritenuto interessante trattare:
- cosa è cambiato nella società e come potremmo pertanto immaginare di modificare le nostre politiche educative e di controllo nel campo della sicurezza del lavoro e non solo;
- breve sguardo al mondo giovanile e agli stili di comportamento sociale e individuale che evidenziano come il linguaggio adeguato al contesto in cui ci si muove può scardinare abitudini e conformismi distruttivi;
- i miti, le leggende che popolano la cultura della sicurezza, nonché gli alibi più o meno consapevoli che tutti quanti ci costruiamo nel tentativo di difendere le nostre
abitudini;
- l'influenza sociale come strumento principe di diffusione di valori, di responsabilizzazione e di atteggiamenti;
- le positive esperienze, che alla luce delle riflessioni qui accennate, abbiamo nel frattempo maturato, grazie anche all'avventurosa amicizia - nell'ambiente si parla di partnership - di aziende coraggiose e volenterose, che continuano a spronarci nel proseguire il nostro lavoro di consulenza, di formazione e, fortunatamente, anche di ricerca. M |