iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze applicate   Psichiatria - psicologia   informazioni per ordinare
La seconda nascita F

PELLIZZARI GIUSEPPE

La seconda nascita Fenomenologia dell'adolescenza

Franco Angeli

M

L’adolescenza non è solo un’“età difficile”: più ancora dell’infanzia rappresenta l’origine drammatica dell’uomo come essere pensante. In questo libro ci si propone di liberarla da sociologismi e psicologismi che tendono a produrre ricette rassicuranti, per restituirla alla sua dura essenzialità universale.


Dopo un lungo silenzio l'adolescenza è diventata un argomento di moda. Sono in molti a parlarne: giornalisti, sociologi, psicologi, psicoanalisti.
Ma perché proprio ora?
Perché l'adolescente con il suo smarrimento, col suo sentirsi orfano dei genitori dell'infanzia ci restituisce un'immagine impietosa, ma vera, del nostro smarrimento e del nostro sentirci orfani dei grandi ideali politici e religiosi del passato: che in forma di genitori simbolici sostenevano la vita degli individui.

In quest'ottica l'interesse per l'adolescenza diventa non solo studio "scientifico" ma interrogazione sulla complessità del nostro essere di soggetti. L'adolescenza non è solo un'"età difficile": più ancora dell'infanzia rappresenta l'origine drammatica dell'uomo come essere pensante.

In questo libro ci si propone di liberarla di sociologismi e psicologismi che tendono a produrre ricette rassicuranti, per restituirla alla sua dura essenzialità universale.
Il modello freudiano e kantiano di "rivoluzione copernicana" e quello bioniano di "cambiamento catastrofico" costituiscono dei vertici privilegiati da cui guardare il dramma dell'adolescenza, perché esso esprime in maniera paradigmatica l'essenza di ogni crisi, cioè di ogni rivolgimento strutturale della percezione del mondo.
Ripensare questo dramma può gettare nuova luce tanto sulla nostra condizione di esseri umani - chiamati all'incontro con la realtà e con il dolore - quanto sul concetto stesso di "esperienza".

La psicoanalisi, che da più di un secolo indaga il mistero e la complessità del soggetto, non può non trovare nell'adolescenza e nelle sfide che essa pone ad ogni progetto di cura, mettendo in crisi tutti i dispositivi precostituiti, l'occasione affascinante di una perpetua rifondazione.

L'autore
Giuseppe Pellizzari vive e lavora a Milano. È psicoanalista della SPI e dell'IPA con funzioni di training ed è attualmente Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi. Ha pubblicato: con G. Giaconia e P. Rossi, Nuovi fondamenti per la tecnica psicoanalitica (Borla, Roma, 1997); L'apprendista terapeuta (Bollati Boringhieri, Torino, 2002).

La collana: Psicoanalisi Psicologia analit

I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Scienze applicate
I libri di Psichiatria - psicologia


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 15 gennaio 2010