M
Gli occhi di Stalin.
Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti: attraverso immagini di diverso ambito si indaga il ventennio che ha visto l’affermazione di Stalin negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo.
La particolare situazione impostata sull’ambiguo binomio terrore/euforia costituisce il filo rosso che lega i capitoli, dedicati a momenti differenti della costruzione del discorso totalitario: dai festeggiamenti in tempo di terrore all’epopea della Grande guerra patriottica, passando attraverso etichette di fiammiferi e carte di caramella.
Le molte illustrazioni che arricchiscono il volume costituiscono oggetto di specifica analisi e commento.
L'autore
Gian Piero Piretto insegna Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all’Università di Milano. Tra le sue pubblicazioni, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche
(Einaudi, 2001). M |