iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Letteratura Testimonianze informazioni per ordinare
sei milioni di accus

HAUSNER GIDEON

Sei milioni di accusatori

Einaudi Tascabili

M

Quando il 15 dicembre 1961 la prima edizione di Sei milioni di accusatori veniva pubblicata in Italia, la condanna a morte di Adolf Eichmann da parte della corte distrettuale di Israele era stata pronunciata da poche ore.

Si consumava cosí uno dei piú celebri e controversi processi del XX secolo, il primo e uno dei piú importanti in cui vennero affrontati in modo specifico i crimini dell'Olocausto, l'inizio di una vera presa di coscienza di ciò che la «soluzione finale» aveva significato.

Da allora il nome di Eichmann divenne uno dei simboli della barbarie del Novecento, spesso associato con l'interpretazione che ne diede Hannah Arendt nell'opera La banalità del male, apparsa qualche tempo dopo. 
Oggi, quasi mezzo secolo piú tardi, il discorso del procuratore Gideon Hausner offre ancora un drammatico affresco degli eventi dell'Olocausto e, soprattutto, costituisce un importante documento della vicenda del processo e del complesso di significati che esso ebbe per la coscienza collettiva in Israele e nel mondo.

M

La collana: ET saggi

I libri dell'editore Einaudi Tascabili
Gli scaffali di Letteratura
I libri di Testimonianze


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 25 gennaio 2010