iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia informazioni per ordinare
l

CANFORA LUCIANO

L'uso politico dei paradigmi storici

Laterza

M

«La storia – si dice – la scrivono i vincitori, ma il problema è capire chi sono i vincitori». Anche se questo è un campo che si presta ai paradossi, è ben vero che molto dipende dalla periodizzazione che si adotta: cioè dal senso che si attribuisce a determinati eventi, dalla lettura che se ne dà nonché dalla comparazione di differenti, possibili, analogie.

L’analogia come strumento principe della conoscenza storica è al centro di questo libro, il cui tema dominante è come si pensano i fatti storici, ed il cui interlocutore costante è il revisionismo storiografico. Perciò il lettore si imbatte dal principio alla fine nei due eventi archetipici della nostra storia, la Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa, posti sul banco di prova della comprensione analogica e degli andirivieni mentali del revisionismo.

Indice
Prefazione Trent’anni dopo
1 - L’analogia come forma della comprensione storica
2 - Macroanalogia, microanalogia, narrazione «orientata»
3 - Analo gia e politica: l’analogia diagnostica
4 - «Pensare» la Rivoluzione francese: la tolleranza e la virtù
5 - Tra i barbari e l’impero: analogia o cliofilia?
6 - Il filantropo e il politico
- Appendice
- Conclusione L’inquietante mestiere dello storico

La collana: I saggittari

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 9 febbraio 2010