M
Lasciamoci sorprendere dalla verità
che abita da sempre in ciascuno di noi.
Questa è vera saggezza!(Massimo Diana)
In queste pagine l’autore commenta e interpreta cinque fiabe:
L’acqua della vita,
La serpe bianca,
I musicanti di Brema (tutte e tre dei fratelli Grimm),
Il gatto con gli stivali (di Perrault)
e la fiaba africana Kirikù e la strega Karabà.
Le fiabe raccontano la nostra storia, non parlano d’altro che degli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel nel suo quotidiano costruirsi in umanità.
Le fiabe ci mettono in contatto con l’altra parte di noi, quella che tendiamo a non ascoltare e che dalle profondità del nostro essere ci invita a non disperare quando siamo in difficoltà, a non disprezzare troppo in fretta il nostro destino: può darsi che, come è capitato al figlio del mugnaio ne Il gatto con gli stivali, da quel poco che ci viene dato otterremo non solo il necessario per sopravvivere, ma addirittura
lo straordinario per una vita assolutamente impensabile.
Proprio le fiabe possono aiutarci ad assimilare più a fondo e a vivere con maggiore verità quei valori e quei significati universali e senza tempo che sono indispensabili per dare un senso alla vita e diffondere fiducia e speranza.
Esse non stancano di ripeterci che anche l’impossibile può divenire realtà e ci dicono che certamente una meta di pace, di pienezza e compimento, di felicità esiste, ed è a portata di mano.
L'autore
Massimo diana è autore di diversi saggi sulla necessità di un incontro fecondo tra religione, psicologia del profondo e filosofia, nella convinzione che solo nel crocevia tra questi saperi e linguaggi è possibile aiutare efficacemente l’uomo nel compito di costruirsi in umanità.
Sull’universo delle fiabe, delle leggende, dei miti, ha già pubblicato le raccolte:
- Fiabe per crescere. Le tappe dello sviluppo psichico raccontate attraverso il linguaggio delle fiabe (Torino 2005)
- Fiabe per amare. Lo sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe (Torino 2007). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Percorsi di umanizzazione. 1. Figure dell’amore (Bergamo 2010).
|
Al crocivia dei tempi, delle discipline, e dei linguaggi, testi che interpretano la nostra epoca come fase di svolta e di ricominciamento esistenziale, storico-culturale e spirituale. Collana diretta da Marco Guzzi
|