Itinerario quaresimale dalla contemplazione alla comunione
Il volume raccoglie gli interventi di alcuni noti biblisti, teologi e studiosi, per il periodo quaresimale 2010, sul tema «... E di me sarete testimoni». L’itinerario quaresimale proposto, tra meditazione e contemplazione, vuole aiutare a scoprire il vero significato della testimonianza: non trionfalismo esaltato e presuntuoso, non colonialismo ingordo e vorace, non proselitismo forsennato, ma vivere se
mplicemente la propria fede in maniera naturale e spontanea, nella comunione e contemplazione di Gesù di
Nazaret.
Lo sguardo globale del curatore: “Non ci ardeva forse il cuore…” (Natalino Valentino)
Lo sguardo biblico: Testimonianza e speranza in Cristo secondo l’Apocalisse (Ugo Vanni);
Lo sguardo teologico-sacramentario: Trasfigurazione in Cristo e comunione nella Chiesa (Giorgio
Mazzanti);
Lo sguardo filosofico-morale: Testimonianza, carità e martirio all’inizio del Terzo Millennio (Paola Ricci Sindoni);
Lo sguardo spirituale: La testimonianza del Vangelo nella vita quotidiana (Salvatore
Martinez);
Lo sguardo ecclesiale: La testimonianza della speranza e la missione della Chiesa (Francesco
Lambiasi).
«Ogni discepolo di Cristo, in questo nostro tempo,
è chiamato a essere testimone credibile
della speranza e della comunione fraterna,
narrando l’opera di Dio nella sua esistenza
e nella storia dell’umanità». (mons. Francesco Lambiasi)
|