iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze applicate Psichiatria - psicologia informazioni per ordinare
Riabilitazione psico

CAMERINI GIOVANNI BATTISTA - SECHI ENZO

Riabilitazione psicosociale nell'infanzia e nell'adolescenza 

Maggioli

MMMM

Riabilitazione psicosociale nell'infanzia di  

Principi ed esperienze La riabilitazione può essere intesa come un processo di apprendimento e ri-apprendimento corretto capace di stimolare e sostenere le risorse adattive in rapporto al processo di sviluppo.
Al di là degli ambiti d’intervento legati alla disabilità, oggi si va sempre più delineando un’area di intervento riabilitativo riguardante il cosiddetto rischio psicosociale.

La riabilitazione psicosociale si rivolge quindi a quelle condizioni familiari e sociali che, al di là dell’esistenza di una patologia psichica più o meno invalidante, configurano un rischio in grado di porre a repentaglio i potenziali evolutivi del bambino o dell’adolescente, compromettendo la sua salute mentale. In essa confluiscono i contributi della psicologia clinica e dello sviluppo, della neuro-psichiatria infantile, della psicologia della famiglia, della psicologia sociale e giuridica, della psichiatria forense, designando un’area che risulta particolarmente feconda per le potenziali applicazioni operative.

Le situazioni di rischio psicosociale sono innumerevoli:
- bambini e adolescenti vittime di maltrattamento, abuso, violenza intrafamiliare, o in condizione di trascuratezza legata a specifiche problematiche familiari (“genitorialità vulnerabile”) o a una deprivazione socio-culturale (emigrazione, isolamento);

- bambini e adolescenti cresciuti in famiglie con genitori affetti da disturbi mentali o da gravi sociopatie;
- problemi connessi all’adozione o all’affidamento extrafamiliare;
- bambini e adolescenti vittime di eventi traumatici di origine ambientale;
- bambini e adolescenti portatori di disturbi mentali cronici e di condizioni di disabilità;
- giovani e adolescenti devianti, autori di comportamenti aggressivi e violenti, individuali o di gruppo.

Il volume si rivolge agli operatori che agiscono in questo settore (neuropsichiatri infantili, psicologi, assistenti sociali, educatori), offrendo, all’insegna di un approccio integrato e multidisciplinare, principi ed esperienze cliniche utili per valutare le situazioni a rischio e per programmare e monitorare gli interventi più efficaci.

MMMM

La collana: Lavoro di cura e di comunità

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Scienze applicate
I libri di Psichiatria - psicologia
I libri di Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 24 marzo 2010