iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Resistenza informazioni per ordinare
Gli alleati e la res

PIFFER TOMMASO

Gli alleati e la resistenza italiana

Il Mulino

Nel corso della seconda guerra mondiale gli Alleati presero contatto con tutti i principali movimenti partigiani europei, per armarli, organizzarli e coordinarne le azioni contro le forze naziste.

Americani e inglesi crearono strutture segrete per l'organizzazione della guerriglia e la raccolta di informazioni, e inviarono agenti in tutti i territori occupati dai tedeschi.
I rapporti con i movimenti di resistenza posero agli Alleati problemi di natura politica e militare, generarono spesso du ri scontri all'interno dello stesso campo angloamericano e nel dopoguerra diedero luogo ad accese polemiche storiografiche.

Questo libro ricostruisce la politica che gli Alleati adottarono nei confronti della Resistenza italiana e l'attività degli agenti dei servizi segreti inviati dietro le linee nemiche per stabilire i collegamenti con le formazioni partigiane.
Particolare attenzione è data ad aspetti controversi, quali la presunta discriminazione nei confronti delle formazioni di sinistra , l'accesa competizione che si sviluppò in campo alleato, gli accordi tra i servizi segreti americani e il partito comunista italiano e il proclama Alexander del novembre 1944.

L'autore
Tommaso Piffer ha conseguito il dottorato in Storia politica dell'età contemporanea all'Università di Bologna.

La collana: Biblioteca Storica

I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia
I libri di Resistenza


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 1 maggio 2010