Lo scopo dell'autorer è di mostrare che cosa sta dietro al problema della storicità in genere e quindi anche della storicità dei vangeli: è il problema del conoscere umano.
Proprio lo studio del kerigma, così come esso è presentato dai vari autori del Nuovo testamento, permette all'autore di mostrare che oggetto di questo kerigma è la storia di Gesù in senso proprio, e non un'istanza atemporale dui salvezza, un generico appello alla decisione esistenziale.
Non malgrado tutto, ma perché so
no documenti di fede, i Vangeli raccontano la vera storia di Gesù
Sommario
Parte prima La coscienza storica
1 - Dalla storicità alla storia.
- Fenomenologia della storicità
- la storicità come Denkform
- Le aporie della storia
2 - La conoscenza storica
- positivismo
- Idealismo
- storicità e interpretazione
- Vissuto e tematico
- l'inverificabile
Parte seconda. Coscienza storica e cristologia
3 - La storia di Cristo
- i
l problema
- l'identificazione del kerigma
- bilancio
4 - La coscienza di Gesù
- la coscienza di Cristo in categorie di storicità
5 L'immagine di Cristo
- l'intelligenza pasquale nei vangeli
- il Kyrios e l'autocomprensione dell'uomo
- il kerigma
- la predicazione
- l'immagine e le immagini
|