E' possibile pensare allo sviluppo del rapporto tra persona e organizzazione come a una leva strategica per lo sviluppo del non profit italiano?
E non può darsi che le ONP abbiano sviluppato pratiche di eccellenza che possono costituire modelli non solo per l’economia sociale ma anche per il tradizionale mondo for profit?
Rispondere a queste provocazioni è la vera sfida del volume: da un lato mettere a disposizione del lettore chiavi di lettura e strumenti per intervenire sui processi di g
estione delle persone; dall’altro si è pensato al non profit come ad un laboratorio permanente nel quale alcuni modelli gestionali possono risultare appropriati anche per altri settori come il for profit e il pubblico.
Alcuni degli argomenti:
- Risorse umane o persone: la dimensione antropologica
del rapporto persona-organizzazione
- La gestione delle risorse umane e la governance.
Un nesso decisivo
- La gestione delle risorse umane nelle ONP: sistemi o processi?<
br>
- Attrarre e scegliere le persone
- Favorire la crescita delle persone: la formazione
- Favorire la crescita delle persone: sviluppo o carriera?
- La motivazione: un requisito o il frutto di un percorso?
- La gestione dei volontari
Gli autori: Marco Barazzetta, Anna Biffi, Marco Galbiati, Stefano Gheno, Roberta Maggioli, Marco Mauriello, Simona Nicolini, Luca Solari, Emanuela Teatini
|