Luigi d'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani
Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell’educazione un’arte dell’intelligenza e del cuore, nella relazione e nella speranza.
Nel tempo dell’«emergenza educativa», girasoli e aquiloni sono icone sintetiche di identificazione e di speranza per tutti.
L’adulto e l’adolescente siano come girasoli: fiori di terra sempre orientati verso la luce dei valori; ma anche liberi aquiloni: capaci di in
traprendere traiettorie «altre» e «ulteriori».
Per questa società e, al contempo, oltre i suoi sentieri
Sommario
1 - La sfida dell'educazione
- Come educare oggi
2 - L'euducazione cristiana nel tempo del relativismo
- L'esigenza di una fondazione antropologica
- Educare alla libertà e alla verità
3 - Pre-adolescenti e adolescenti a disagio. Metodi pedagogici ed educativi per l'accioglienza e l'integrazione scolastica
- Crisi
- Dati
- Un nuovo mode
llo scolastico
- Capire le ragioni dei problemi scolastici
- Affrontare il nodo della questione demotivazionale
- Risolvere il nodo della gestione in classe
- Gestire la classe significa prevenire i provblemi
4 - L'educazione dell'adolescente
- Sessualità umana e scelta antropologica
- Promozione integrale dellla persona
- Letture da consigliare all'adolescente
- Il buon educatore di persone adolescenti
|