iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Diritto Diritto informazioni per ordinare
la giustizia in toga

DWORKIN RONALD

la giustizia in toga

Laterza

In breve Quanto le convinzioni morali di un giudice dovrebbero essere in relazione alle sue opinioni su cosa è il diritto? I giuristi, i sociologi, i filosofi, i politici e i giudici hanno tutti risposte a questa questione: esse spaziano dal ‘niente’ al ‘tutto’. Ronald Dworkin sostiene che il tema è molto più complesso di come viene spesso considerato e presenta una varietà di ambiti – semantici, giurisprudenziali e dottrinali – nei quali il diritto e la morale sono indubbiamente intrecciati. Pensare il diritto non separato dalla morale, ma parte di essa, «ci incoraggerebbe a vedere le questioni giurisprudenziali come questioni morali su quando, in che misura e per quale ragione autorevole, decisioni collettive dovrebbero avere l’ultima parola nelle nostre vite». Nel confronto con molti dei più influenti giuristi e filosofi contemporanei, da Isaiah Berlin a Cass Sunstein, da Antonin Scalia a Joseph Raz, queste pagine sono un modello di ragionamento lucido, logico e spassionato sul ruolo della giustizia nel diritto di uno dei più autorevoli filosofi e giuristi contemporanei. Indice Introduzione. Diritto e morale - 1. Pragmatismo e diritto - 2. A lode della teoria - 3. Il nuovo mastino di Darwin - 4. Pluralismo morale - 5. Originalismo e fedeltà - 6. Il «Poscritto» di Hart e il senso della filosofia politica - 7. Trent’anni dopo - 8. I concetti di diritto - 9. Rawls e il diritto - Note - Fonti - Indice analitico

La collana: I saggittari

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Diritto
I libri di Diritto



informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 22 maggio 2010