Nella lotta al bullismo gli adulti possono e devono fare la differenza: il fenomeno infatti implica una presa di responsabilità di tutta la società. Questo libro spiega come conoscere e riconoscere il bullismo: primo passo necessario per promuovere una cultura del rispetto e del dialogo.
...“Volevo sparire. Alle medie mi sono davvero rovinato la vita, era un inferno. Un gruppo di compagni ha iniziato a prendermi in giro per come ero vestito: non potevo permettermi jeans firmati come loro. Ero sov
rappeso da ragazzo, e mi stuzzicavano in tutti i modi... e nelle ore di educazione fisica il peggio: mi spintonavano, mi facevano inciampare, mi tiravano botte”.
Questo libro affronta il delicato tema del bullismo, un fenomeno sempre più diffuso e studiato, attraverso le risposte a quelle domande che ogni genitore, ogni insegnante e educatore si pone:
Che differenza c’è tra uno scherzo e il bullismo?
Esiste un bullismo al maschile e uno al femminile?
È un fatto caratteriale esse
re vittima?
Che responsabilità ha la famiglia?
A chi chiedere aiuto?
Che cosa deve fare un insegnante di fronte a un atto di bullismo?
Come aiutare un bullo?
Un manuale pratico e utile per sviluppare autoconsapevolezza e responsabilità sociale, capace di offrire un concreto contributo ad una crescita “sana” dei nostri bambini e adolescenti.
|