Il manuale "Società cooperative" prende in esame la vita della cooperativa dalla costituzione allo scioglimento passando attraverso gli aspetti civilistici, fiscali, previdenziali, contabili e di bilancio.
La mutualità e l’esercizio di essa è il filo conduttore del manuale. L’autore, ben consapevole che nessuna società può essere cooperativa se non è mutualistica nelle condizioni di fatto e di diritto evidenzia, con semplicità e chiarezza, gli adempimenti e gli obblighi di legge nei settori di r
iferimento ponendo in rilievo le problematiche e le scelte dipendenti e necessarie per il mantenimento della mutualità.
Fra gli argomenti contenuti nel manuale si evidenziano le modifiche apportare dalla legge n. 99/09 all’art. 2511, all’art. 2545-octies del codice civile e al regime sanzionatorio; si evidenziano altresì le nuove regole, in vigore dal 7 aprile 2010, in materia di controllo legale dei conti.
Un manuale dal taglio pratico e dal linguaggio semplice che intende riconferm
arsi, anche con questa edizione, come punto di riferimento dei soci, degli organi sociali, dei consulenti delle cooperative e degli allievi dei corsi di formazione cooperativa. Tutte le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili.
Sommario
- Mutualità
- Soci e capitale
- Organi sociali
- Revisione legale dei conti
- Socio lavoratore
- Ristorni
- Bilancio e fiscalità cooperativa
- Fondi mutualistici
- Operazioni straordinarie
- Vigilanza e ispezioni
I libri dell'editore FAG
Gli scaffali di Economia
I libri di Società
|