Le politiche e i programmi del’Unione Europea rappresentano un’importante opportunità per gli Enti locali: essi sono una fonte di risorse finanziarie “aggiuntive” per la realizzazione di attività e investimenti finalizzati a promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, a rimuovere gli squilibri economici e sociali e a favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona.
Il volume si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, operano nella pubblica amministrazion
e locale, fornendo loro gli strumenti conoscitivi e operativi necessari per orientarsi tra le centinaia di programmi e iniziative dell’Unione europea e per partecipare con successo a esse, accedendo alle relative fonti di finanziamento.
L’approccio proposto non è teorico, ma è fondato sulle competenze e le esperienze professionali degli Autori, i quali, nel corso di numerosi anni di attività, hanno avuto modo di approfondire e sviluppare metodologie e strumenti per la progettazione, l’implementa
zione, il monitoraggio, la valutazione e il controllo dei programmi e dei fondi dell’Unione Europea, soprattutto a servizio delle pubbliche amministrazioni regionali e locali.
Nella prima parte il volume presenta le istituzioni, le politiche e i programmi di diretto interesse per gli Enti locali; nella seconda, gli strumenti indispensabili per partecipare a tali opportunità, dalle fonti di informazione alle tecniche di redazione e gestione di un progetto europeo, alle modalità di analisi degli i
nvestimenti pubblici.
Completano il volume un utile glossario dell’europrogettazione, che contiene i termini chiave usati nella redazione delle proposte progettuali, sia in italiano che in inglese, nonché un elenco completo dei vigenti programmi pluriennali dell’Unione Europea, con individuati i destinatari, le risorse disponibili e i link ai siti web dei singoli programmi.
STRUTTURA DEL VOLUME
Parte I. Storia, istituzioni, politiche e programmi dell’Unione Europea
1. L’Unione Europea oggi: profili istituzionali e giuridici (Mauro Varotto);
2. Dai Trattati di Parigi e di Roma al Trattato di Lisbona: la partecipazione dell’Italia all’Unione europea (Antonella Polloniato);
3. I programmi pluriennali dell’Unione europea di interesse per gli Enti locali (Elisabetta Grigoletto);
4. La politica unitaria, nazionale ed europea, di coesione economica, sociale e territoriale e le opportunità per gli Enti locali (Liliana Braggion);
5. La politica agr
icola comune e gli strumenti per lo sviluppo delle aree rurali (Claudia Forzan).
Parte II. Strumenti per la partecipazione ai programmi dell’Unione Europea
6. Il sistema finanziario dell’Unione Europea (Mauro Varotto);
7. Le fonti di informazione sulle attività e i programmi dell’Unione europea (Fabio Cardin);
8. L’elaborazione di un progetto di cooperazione territoriale europea cofinanziato dall’Unione europea (Marco Meggiolaro);
9. La gestione di un progetto di coop
erazione territoriale europea cofinanziato dall’Unione europea (Chiara Licata);
10. L’analisi e la valutazione di un progetto di investimento pubblico (Daniele Stecco).
|