iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Biografie informazioni per ordinare
Don Italo Calabrò.Ne

AGASSO RENZO

Don Italo Calabrò. Nessuno escluso mai!

Edizioni Paoline - San Paolo

Don Italo Calabrò è un sacerdote di Reggio Calabria, morto di tumore a 64 anni nel 1990.
Personalità eccezionalmente dotata, ricopre vari ruoli di responsabilità ecclesiale a livello regionale e diocesano. Nel dopo Concilio, collabora alla nascita della Caritas nazionale. Ma svolge il suo ministero sacerdotale di preferenza tra i più poveri e svantaggiati della vita: handicappati, persone con disagi psichici, orfani... Per loro dà vita a diverse istituzioni di accoglienza tuttora operative.

La sua carica evangelica, il suo fascino coinvolgono molti giovani che lo seguono nelle mille difficoltà per realizzare quei progetti di promozione della dignità umana che occupavano il suo sacerdozio. E cura con amore anche la sua piccola parrocchia sui monti reggini, angariata dalla presenza mafiosa. Anzi, si batte a viso aperto contro questa piaga sociale, causa di numerosi delitti nel territorio.Sollecita interventi dalle forze civili e religiose e dalla stessa popolazione interventi di lotta pacifica, sec ondo il Vangelo.

Poi, l’improvvisa chiamata di Dio attraverso un tumore che, in tre mesi, lo porterà all’« altra riva ». E accetta con serenità, anche se con sofferenza non prevista, questo disegno di Dio su di lui. Ormai le sue opere sono avviate e hanno una buona stabilità. La loro gestione è nelle mani della Provvidenza e dei suoi giovani che oggi, a distanza di anni e padri di famiglia, sono ancora lì, alla guida delle sue opere.

Il suo insegnamento si riassume nell’ultima raccomand azione agli amici:
«Siate uniti nella Chiesa, perché qui è pienezza di luce, pienezza di grazia... ma sappiate che Dio è amore ed è presente anche fuori...
È presente nei fratelli separati, nei fratelli protestanti, nei fratelli musulmani, ebrei, di tutte le religioni, in gente che non crede e forse nel cuore si porta la povertà più grande, quella di essere senza Dio. Ma Dio ha le sue vie!
San Paolo dice: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi”.
Non sta a noi giudicare.
N essuno escluso, mai! ».

La collana: Uomini e donne

La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali

I libri dell'editore Edizioni Paoline - San Paolo
Gli scaffali di Storia
I libri di Biografie


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 luglio 2010