Dalle ricerche condotte dagli autori e dalle interviste a 25 responsabili del personale di grandi imprese e organizzazioni tra le più autorevoli, le indicazioni sul futuro della Funzione Risorse Umane, una funzione chiave all’interno di ogni azienda.
La Funzione Risorse Umane è diventata, negli ultimi anni, un business partner dei capi azienda e dei team di vertici aziendali o piuttosto si è appiattita, in molti casi, sulle esigenze di una cultura aziendale che richiede risultati a br
eve termine? La Funzione Risorse Umane ha un peso significativo nei processi decisionali delle imprese e delle organizzazioni? Quali sono gli approcci e i temi che devono essere prioritari per dare alla Funzione Risorse Umane la capacità di cambiare la cultura manageriale?
A queste domande hanno risposto 25 responsabili del personale di grandi imprese e organizzazioni scelti tra le voci più autorevoli della Funzione in una serie di incontri e interviste che hanno fatto emergere punti di vista
interessanti, criticità nuove e sensibilità, a volte sorprendenti.
Le indicazioni emerse dalle interviste sono state confrontate con le più recenti ricerche e pubblicazioni pubblicate in Italia e all'estero negli ultimi anni sia per individuare specificità e differenze sia per cogliere spunti e indicazioni in grado di elevare il valore aggiunto fornito dalla Funzione Risorse Umane.
Ricostruire la leadership professionale della Funzione Risorse Umane che si basi sulla centralità delle pers
one, costituisce il punto di partenza per realizzare politiche di gestione in grado di integrare i nuovi bisogni degli individui e gli obiettivi di cambiamento, innovazione e produttività delle organizzazioni.
|