Sommario
Parte prima Field Security e Sezioni Sicurezza Militare. Intelligence, Counter Intelligence e ordine pubblico alla conclusione della Campagna d'Italia
1- L'intelligence a livello tattico nelle forze britanniche
2 - Field Security Section e Sezioni di sicurezza militare
3 - Alleati, polizia, carabinieri. Una rapida sintesi
Parte seconda L'attivitą della Sezione Sicurezza Miliotare del gruppo di combattimento "Friuli" e delle Field Security Sections britanniche in alcune
provincie del Veneto
4 - Dalla Linea gotica al Piave (aprile-maggio)
5 - Esigenze di ordine opubblico (maggio)
6 - Neofascismo, associazionismo partigiano e Ozna (giugno)
7 - L'ordine pubblico fra eccidi, proteste di piazza e reazione delle istituzioni( luglio)
8 - Il governo militare alleato, le forze armate e la sopravvivenza della popolazione (agiosto)
9 - La rinascita della competizione politica fra occultamento delle armi e tensioni sociali ( settembre)
10 - L'ordine pubblico fra salari bassi e alto costo della vita (ottobre)
11 - La ripresa dell'attivitą politica fra propaganda e timore dell'eversione (novembre)
12 - La riconsegna dei territori all'amministrazione italiana: timori e speranze (dicembre)
Profili biografici
Appebndice documentaria
Indice dei nomio
|