Salvezza e miracolo oltre la dimensione soprannaturale, per una piena comprensione della fede cristiana.
Quanti fedeli identificano la salvezza promessa e realizzata da Cristo con un evento (o l’evento) soprannaturale che ci strappa dal pericolo e dalla morte? Quante volte è accaduto e accade che l’esemplificazione più immediata della salvezza venga riconosciuta nel miracolo, vero o presunto che sia? Esiste infatti un pesante carico di am
biguità che grava sul ricorrente e “facile” abbinamento tra atto salvifico e dimensione soprannaturale (o soprannaturalista) del miracolo.
A dimostrarlo è – tra le altre cose – la critica serrata di un universo laicista che non ha remore nel denunciare l’ingenuità tutta naïve di tanto catto-popolarismo, propenso a cogliere nel miracolo la soluzione a ogni problema che la dottrina tradizionale della salvezza non riuscisse a spiegare. Questo volume si propone di offrire una trattazione equilib
rata dei due temi, biblicamente e teologicamente fondata, con una specifica attenzione alla dimensione esperienziale-esistenziale che vi è legata.
Gli autori
Rino Fisichella è presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, nonché già rettore della Pontificia Università Lateranense e docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2008 è presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
Giovanni Iammarrone, frate francescano co
nventuale, è sacerdote dal 1966. È docente di Teologia Dogmatica e Francescana presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura – Seraphicum” di Roma.
Il titolo della collana attinge al Salmo 119 e sintetizza l'obiettivo chiave di ogni volumetto: favorire l'incontro tra la parola di Dio e la vita dell'uomo: Dal n. 100 in poi la collana offre anche validi e agili " strumenti di base " per accostare e comprendere la bibbia
|