iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Letteratura Saggi di cultura e letteratura informazioni per ordinare
Morire per le idee V

CARNERO ROBERTO

Morire per le idee Vita letteraria di Pasolini

Bompiani tascabili

“Io so i nomi di coloro che, tra una messa e l’altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica a vecchi generali (per tenere in piedi, di riserva, l’organizzazione di un potenziale colpo di stato), a giovani neofascisti, anzi neonazisti (per creare in concreto la tensione anticomunista) e infine a criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione antifascista).”
Pier Paolo Pasolini

L’opera pasoliniana va letta c ome un tutt’uno, in cui le diverse fasi di un lavoro artistico complesso e articolato (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) tendono a intersecarsi continuamente all’interno di un discorso creativo ‘aperto’ e ‘mobile’.
In altre parole quella di Pasolini è una grande opera ‘totale’, all’interno della quale è difficile scindere i diversi ‘generi’.

A partire da questa premessa il libro di Roberto Carnero indaga l’opera pasoliniana senza scin dere i diversi aspetti della sua produzione, ma anzi riportando le diverse esperienze e i diversi momenti del lavoro pasoliniano alla coerenza di un percorso artistico unico.
Un’opera, quella di Pasolini, strettamente legata alla vicenda biografica del suo autore.

Per questo “una vita letteraria”, che Carnero ci aiuta a riscoprire e a percorrere in capitoli a metà tra il ‘tematico’ e il ‘biografico’.
Il volume si presenta come un profilo di Pasolini, agile e aggiornato: una monografia c ritica adatta sia per gli studenti (delle università e delle scuole secondarie) sia, più in generale, per tutti i lettori interessati ad avvicinarsi a Pasolini in maniera informata. In un’apposita appendice (contenente, tra l’altro, un’intervista inedita a Walter Veltroni) si dà conto della controversa questione della morte di Pasolini, a partire dalle clamorose novità emerse negli ultimi mesi.

La collana: Saggi Tascabili

I libri dell'editore Bompiani tascabili
Gli scaffali di Letteratura
I libri di Saggi di cultura e letteratura


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Domenica 19 settembre 2010