Quando si prendono in considerazione gli allievi con disabilità, le istanze della personalizzazione si connettono a quelle curricolari.
Se da un lato i bisogni educativi speciali enfatizzano l’individualizzazione dell’apprendimento, dall’altro implicano l’acquisizione di abilità funzionali (cognitive, comunicative, motorie, relazionali, ecc.), per migliorare l’adattamento sociale e la qualità di vita.
Il volume presenta i presupposti teorici e gli orientamenti metodologici dai quali prende
lo spunto il software Progress, un’evoluzione del concetto di progettazione personalizzata, per la definizione di un percorso educativo e riabilitativo organico, finalizzato a far conseguire traguardi significativi agli allievi.
Progress è un ausilio utile per la definizione del “progetto di vita”, facilita la progettazione di unità di apprendimento e riabilitative, agevola la conduzione, l’implementazione, il monitoraggio e la verifica nel tempo di interventi educativi e riabilitativi per alli
evi con disabilità.
|