182 formule con commento e giurisprudenza.
- Tasse
- Imposte e tributi locali
- Contestazioni delle sanzioni tributarie
- Opposizioni all’esecuzione esattoriale
II edizione aggiornata con
- D.L. 40/2010 - Decreto incentivi (conv. con mod. in L. 73/2010)
- D.L. 78/2010 - Manovra economica 2010-2011 (conv. con mod. in L. 122/2010)
Il Cd-Rom contiene:
- Formulario
L’opera, aggiornata con la MANOVRA ECO
NOMICA 2011 approvata con D.L. 78/2010 conv. con modifiche in L.122/2010, ha ad oggetto il processo tributario ed esattoriale, pertanto contiene i ricorsi sia amministrativi che giurisdizionali contro gli avvisi di accertamento di vari tributi locali, sia i ricorsi giurisdizionali contro le cartelle esattoriali.
L’opera è suddivisa in 5 PARTI:
- la PRIMA relativa al processo tributario di primo grado, di appello e in Cassazione;
- la SECONDA relativa ai ricorsi sia amministrativi che gi
urisdizionali contro i tributi statali e locali;
- la TERZA relativa alle istanze di rateizzazione, sgravi, condono, oblazione, autotutela nonché le contestazioni delle sanzioni tributarie e le opposizioni all’esecuzione esattoriale;
- la QUARTA relativa allo scudo fiscale-ter;
- la QUINTA su ricorsi vari in materia di IVA.
E' aggiornato, inoltre, alla RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE e al DECRETO MILLEPROROGHE.
Contiene, altresì, le più RECENTI MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZION
E, che ammontano a circa 800.
Tale integrazione è molto importante perché la giurisprudenza della Suprema Corte è divenuta vincolante per i giudici di merito a norma dell’art. 360-bis c.p.c.
Infatti, secondo tale norma il ricorso per Cassazione è inammissibile se il giudice di merito ha giudicato secondo la giurisprudenza conforme e secondo il giusto processo stabilito dalla Costituzione.
Le massime sono state collocate sotto le formule in ordine di data per permettere agli operatori di r
eperire l’evoluzione della giurisprudenza ed evitare il “filtro” di inammissibilità da parte della Corte di Cassazione.
Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile e la relativa GIURISPRUDENZA suddivisa per formule.
|