iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia moderna e contemporanea informazioni per ordinare
Lo stato fascista

CASSESE SABINO

Lo stato fascista

Il Mulino

Il fascismo si proclamò totalitario e corporativo, ma non fu interamente né l'uno, né l'altro.

Pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche una sua limitata pluralizzazione. Incorporò gli organismi di resistenza economica, eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazion i parallele per gestire la crisi economica.

Sabino Cassese, in questo libro che è, nello stesso tempo, una storia delle istituzioni fasciste e una ricostruzione dei tipi di Stato cesaristi, esprime dubbi sul valore euristico della nozione di totalitarismo, esamina successi e fallimenti del corporativismo e propone un'analisi più complessa dei paradossi dello Stato fascista.

L'autore
Sabino Cassese, uno dei maggiori esperti dei problemi dello Stato e dell'amministrazione, è pro fessore della Scuola Normale Superiore e giudice della Corte costituzionale. E' stato ministro della Funzione pubblica del governo Ciampi.

La collana: Saggi

I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia moderna e contemporanea


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 13 ottobre 2010