Sonde verticali e pozzi d'acqua con software GeoHeatCal
Il software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all’utilizzatore l’opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni prog
ettuali:
- i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione.
Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde.
Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d’acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell’edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati.
Potenzialità del software
- modulo di dimensionamento lunghezza sonde verticali e portata pozzi d’acqua
- dimensionamen
to in riscaldamento e/o raffrescamento
- caricamento dei fabbisogni energetici mensili o di giorno di progetto
- possibilità di abbinamento di un sistema energetico integrativo
- caratteristiche ed efficienza stagionale della pompa di calore
- ponderatore delle proprietà termofisiche del terreno
- caratteristiche di un campo sonde, circuitazione e periodo di dimensionamento
- caratteristiche dei tubi a singola e doppia U, diametri, distanziamento, grout, ecc.
- definizione
della percentuale di soluzione di glicole etilenico/propilenico nelle sonde
- stima del regime di flusso del fluido termovettore
- calcolo della resistenza termica del fluido, del tubo e del pozzo
- calcolo delle temperature di penalizzazione e dei W/m estratti/immessi nel terreno
- analisi dei consumi energetici ed emissioni di CO2
- stima delle portate di pozzo con o senza scambiatore di calore
- esportazione e stampa dei risultati.
|