Mettendo a frutto le diverse esperienze e competenze degli autori, l’opera affronta il tema dell’accesso al credito da parte delle imprese “in maniera trasversale”, ossia mettendo a sistema le conoscenze, le relazioni e le competenze appartenenti a culture e professionalità che, normalmente, non comunicano fra loro in maniera adeguata.
Il volume è diviso in tre parti:
* environment di riferimento;
* soluzioni operative per il merito crediti
zio;
* sfide e prospettive per imprese, confidi, banche e i professionisti.
Gli autori analizzano le sfide che, per uscire dalla crisi, tutti i soggetti coinvolti devono affrontare:
- le imprese devono massimizzare il capitale intellettuale, rafforzare la presenza all’estero tramite distretti e reti di imprese, puntare sull’innovazione, investire sui giovani, eliminare le fragilità, arrivare preparati alla negoziazione con le banche, percorrere tutte le strade possibili per finanzi
are le imprese.
- Per le banche, le nuove sfide si collocano in un ambiente di stress test sulla patrimonializzazione in attesa di Basilea 3, che rende vincolante il perseguimento di una sana e prudente gestione. Si tratta, in sintesi, di correggere la pratica elettronica di fido su cui poggia la costruzione dei rating “di prima generazione”, sostenere al massimo le imprese capaci di creare valore, supportare le imprese nelle fasi cruciali quali il passaggio generazionale e il miglioramento
del rating.
- Per i confidi, le sfide sono subordinate, in tanti casi, al completamento del processo di razionalizzazione, all’adozione di modifiche strutturali e operative, nonché al rafforzamento patrimoniale. Infine, per i professionisti, le sfide consistono nello svolgere ancor meglio il ruolo di “ghost cfo” delle PMI. Si tratta di condurre la negoziazione tra banche e imprese disponendo di un’adeguata preparazione.
Il Cd-Rom
Consente di rielaborare, e quindi agevolare, la let
tura dei dati della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, uno strumento molto più importante dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi ai fini della determinazione del rating delle PMI.
STRUTTURA
Parte Prima: Environment di riferimento
1. Imprese, famiglie e banche attraverso la crisi
2. Corporate governance tra realtà e auspici.
Parte Seconda: Soluzioni operative per il merito creditizio
1. Analisi quantitativa
2. Analisi qualitativa
3. Analisi andamentale
4. Rating delle imprese appartenenti a un gruppo
5. Rating delle imprese aderenti a distretti/reti.
Parte Terza: Sfide e prospettive per imprese, confidi, banche e professionisti
1. Sfide e prospettive per i Confidi
2. Sfide e prospettive per le banche
3. Sfide e prospettive per i professionisti
4. Appendice 1: Esempio di dossier aziendale
5. Appendice 2: Istruzioni per l’utilizzo del software.
I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Economia
I libri di Finanza
|