Tutti facciamo esperienza dell’aggressività: a volte ci sentiamo vittime dall’aggressività altrui, altre volte siamo noi ad aggredire.
In ogni caso il risultato è sempre lo stesso: alla base di questi attacchi contro l’altro e contro se stessi c’è sempre una mancanza di rispetto nei confronti di sé che ci diminuisce.
Eppure c’è una aggressività che non distrugge ma crea e l’Autrice in queste pagine spiega come superare l’aggressività negativa e propone tracce per utilizzare quella positiva.
Il segreto sta nel riconoscere la dignità della persona, ed evitare tutto ciò che la sminuisce. Attraverso il rispetto, tutti possono ristabilire la dignità, propria e altrui.
Il riconoscimento di una componente positiva dell’aggressività è senz’altro un approccio nuovo al tema e offre strumenti ulteriori per una riflessione su un aspetto del rapporto interpersonale sempre urgente e attuale.
Il libro affronta questa tematica con un linguaggio concreto e semplice, anche se non rin
uncia all’approccio scientifico. Il libro è molto utile per educatori, insegnanti, genitori, ma è anche uno strumento di auto formazione per chi desidera conoscere sé stesso e gestire le proprie emozioni.
Collana diretta da Valerio Albisetti. Lo scopo di questa collana è duplice:
- offrire contenuti accessibili, ma nuovi, diversi, nel mondo complesso della psicologia, della psicoanalisi e della psicoterapia, ispirandosi ad una concezione non riduttiva ma totale della persona;
- favorire il senso della vita e arricchire di nuove possibilità la lotta sostenuta da ogni essere umano per entrare in una dimensione più alta dell'esistenza, contribuendo in tal modo al rinnovamento spirituale dell'uomo e della vita.
|