Un volume dedicato al tema della “vita oltre la vita” e scandito da un’attenta riflessione biblico-teologica sull’esperienza della morte, sui temi dell’immortalità e della vita eterna, della risurrezione, del paradiso e dell’inferno.
Il volume è dedicato al tema della vita oltre la vita. Vi è raccolto il contributo di tre importanti autori, scandito secondo la successione logica delle fasi che il pensiero tradizionale – quello dei Novissimi, o trattati classici sull’escatologia – ha inteso codif
icare. A un primo momento, dedicato alla riflessione teologica sulla morte proposta da Antonio Nitrola, segue un approfondimento in chiave biblica dei temi dell’immortalità e della vita eterna, a cura di Klaus Berger, e della risurrezione, a firma di Bruno Maggioni.
Gli autori
Klaus Berger è tra i massimi studiosi viventi di storia delle origini cristiane. Teologo, esegeta e orientalista, dopo essersi formato nelle università di Monaco, Berlino e Amburgo, dalla metà degli anni Settanta i
nsegna Nuovo Testamento presso la facoltà di Teologia Evangelica dell’Università di Heidelberg, unico docente cattolico. Tra le opere tradotte in italiano, si ricordano Psicologia storica del Nuovo Testamento (1994), Ermeneutica del Nuovo Testamento (2001), Gesù (20083) e I cristiani delle origini (2009).
Bruno Maggioni è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, e di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano. Autore di numerose pubblicazioni e studi biblici, è un testimone appassionato del rapporto tra la Parola di Dio e la vita. Oltre alle sue numerose pubblicazioni (tra cui Un Dio fedele alla storia, 2009), va ricordato che insieme a Mons. Gianfranco Ravasi ha curato la Bibbia Via Verità e Vita (San Paolo).
Antonio Nitrola, è professore di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana dal 1992 e presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 1996. Presso le Edizioni San
Paolo ha pubblicato Trattato di escatologia (2001).
Il titolo della collana attinge al Salmo 119 e sintetizza l'obiettivo chiave di ogni volumetto: favorire l'incontro tra la parola di Dio e la vita dell'uomo: Dal n. 100 in poi la collana offre anche validi e agili " strumenti di base " per accostare e comprendere la bibbia
|