iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia moderna e contemporanea informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

LEVIS SULLAM

l'apostolo a brandelli

Laterza

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria?
Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi?
Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche?

Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini.

Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia. Indice

La collana: Quadrante

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia moderna e contemporanea


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 29 ottobre 2010