iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Tecnica Progettazione tecnica informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

Albano Giuseppe

Pratica strutturale: ancoraggi

Maggioli


Allegato: CD-ROM

Tipologie e progettazione 
Con supporti ed esempi di calcolo su Cd-Rom
Il Cd-Rom contiene:
• Esempi di calcolo
• Strumenti di calcolo per piastre a scomparsa, per spinotti, stop meccanici 
• Fogli elettronici di predimensionamento e verifica di travi e pilastri

Le difficoltà che il progettista incontra nella scelta dei giusti ancoranti adatti al caso particolare è dovuta essenzialmente alla miriade di parametri che devono essere noti, al fine di garantire la sicurezza della s truttura, e che possono essere individuati in:
materiale di base utilizzato (calcestruzzo, murature, legno,..);
stato del calcestruzzo, fessurato o non fessurato;
distanza dal bordo; distanze assiali;
intervento di manodopera più o meno specializzata;
condizioni ambientali;
condizioni di esercizio e corrispondenza tra la fase progettuale e quella esecutiva.

La normativa di riferimento per gli ancoranti è la Direttiva sui Prodotti da Costruzione (89/106/CEE CPD ), che descrive in modo generalizzato come dimostrare l’idoneità di un prodotto per l’edilizia all’uso cui è destinato. Tale idoneità è riconosciuta da un Benestare Tecnico Europeo (ETA) che richiama l’apposita Linea Guida (Etag 001).

Il volume è nato dalla necessità di creare un apposito manuale delle tecniche di ancoraggio e fissaggio, cui spesso è necessario ricorrere nella pratica professionale al fine di dare continuità ad un determinato sistema strutturale. Dopo aver illustrato l’aspetto normativo e analizzate le Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo (ETAG), vengono affrontati aspetti prettamente tecnici legati alla natura meccanica del supporto di base; si definiscono le principali sollecitazioni sugli ancoranti e le caratteristiche di funzionamento degli stessi.

Viene, quindi, fatto riferimento alle metodologie di calcolo e ai principi e regole stabilite nelle ETA riguardante gli ancoranti metallici per calcestruzzo. Si riportano generalità sulla progettazione secondo gli stati limite ultimo e di esercizio. Particolare attenzione è posta nell’analisi statica per sollecitazione di trazione e di taglio. Il tutto è supportato da casi tratti dalla pratica professionale riportati, unitamente a sussidi di calcolo, nel Cd-Rom allegato al volume.

L'autore
Giuseppe Albano, è ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica; noto autore di numerosi testi sulla materia, ha collaborato con docenti del Dipartimento di Ingegneria strutturale del Polit ecnico di Torino; è coordinatore del Servizio di calcolo strutturale di MaggioliEngineering.

La collana: Progettazione Tecniche & Materiali

 

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Tecnica
I libri di Progettazione tecnica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 6 novembre 2010