iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Diritto Diritto informazioni per ordinare
La mediazione delle

VCesare Vaccà - Maria Martello

La mediazione delle controversie

IPSOA


Il volume esamina la nuova disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, introdotta dal D.Lgs. n. 28/2010 e attuata dal regolamento che ha determinato criteri e modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori.

Ascritta alle forme “alternative” di superamento dei conflitti, la mediazione, assolve ad un ruolo per nulla alternativo, bensì complementare al l’amministrazione della giustizia e rappresenta la strada da percorrere sia quando non trovino giustificazioni scelte giudiziarie, sia a fronte della volontà delle parti di evitare le incognite di una sentenza.

Dopo l’esame delle diverse procedure di conciliazione nell’esperienza italiana, vengono approfonditi gli aspetti istituzionali e organizzativi della mediazione, la figura del mediatore, il procedimento di mediazione che può concludersi con la conciliazione, ovvero il raggiungimento dell’a ccordo fra le parti.

Particolare evidenza viene data alle tecniche di mediazione e alle esperienze applicative particolarmente significative.

Il volume si rivolge ai professionisti che rivestono il ruolo di mediatore, illustra le opportunità e le prospettive che la nuova disciplina può offrire loro e si propone come strumento per interpretare la nuova normativa, con una particolare attenzione ai profili pratici.

STRUTTURA DEL VOLUME

Capitolo 1 - L’accesso alla giustizia di Cesare Vaccà 1. Introduzione - 2. L’accesso alla giustizia: un problema innanzitutto sociale - 3. Lo sviluppo delle procedure ADR - 4. L’accesso alla giustizia nelle indicazioni sovrannazionali - 5. La legge modello Uncitral sulla conciliazione del 1996: lo schema della direttiva europea del 2008

Capitolo 2 - La conciliazione nell’esperienza italiana di Cesare Vaccà 1. La conciliazione nei modelli normativi italiani - 2. Le forme della composizione non giurisdizionale dei conflit ti - 2.1. a) I conflitti nelle scelte gestionali delle società di persone e nelle S.r.L. - 2.2. b) L’arbitraggio - 2.3. c) L’arbitraggio tecnico -2.4. d) La perizia contrattuale - 2.5. e) La transazione - 2.6. f) Il negozio di accertamento - 2.7. g) La conciliazione ad opera del giudice di pace

Capitolo 3 - Le indicazioni europee di Cesare Vaccà 1. Le linee guida europee dei procedimenti extragiudiziali - 2. La direttiva sulla mediazione - 3. Le controversie transfrontaliere: dalla rete EEJ-Net a quella de gli European Consumer Center, ECC - 4. La revisione dell'acquis relativo ai consumatori

Capitolo 4 - La conciliazione extragiudiziale di Cesare Vaccà 1. I tratti della conciliazione extragiudiziale - 2. Lo sviluppo della pratica conciliativa nelle ultime due decadi - 3. La conciliazione nei contratti di consumo e di utenza - 4. La conciliazione promossa dalle associazioni dei consumatori a tutela degli interessi collettivi

Capitolo 5 - La mediazione: i tratti istituzion ali di Cesare Vaccà 1. Dalla “conciliazione societaria” alla “mediazione delle controversie civili e commerciali” - 2. Mediazione facoltativa ed obbligatoria nel d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 - 3. La terminologia del d.lgs. 28 - 4. Mediazione facilitativa e mediazione valutativa - 5. La disponibilità dei diritti - 6. La negoziazione paritetica - 7. Le procedure di reclamo nelle carte dei servizi - 8. La mediazione ad opera di organismi non accreditati: il procedimento presso l’Autorità per le garanzie nelle c omunicazioni - 9. L’informazione precontrattuale - 10. L’informazione istituzionale -11. L’obbligatorietà della mediazione - 12. Procedimenti rispetto ai quali è esclusa l’obbligatorietà - 13. La mediazione “delegata” - 14. Gli effetti della domanda di mediazione - 15. I tempi del procedimento - 16. Gli incentivi

Capitolo 6 - La mediazione: i tratti organizzativi di Cesare Vaccà 1. Il registro degli organismi di mediazione - 2. Organismi di mediazione promossi da Ordini professionali 2.1. a) Gli organismi forensi - 2.2. b) Gli organismi promossi da altri ordini professionali - 3. I corrispettivi degli organismi di mediazione - 4. Il rapporto con gli organismi di mediazione e la responsabilità - 5. La mediazione secondo modalità telematiche Capitolo 7 - Il mediatore di Cesare Vaccà 1. La formazione del mediatore - 2. Il profilo del mediatore - 3. L‘imparzialità del mediatore - 4. La sostituzione d’ufficio del mediatore - 5. La riservatezza - 6. La segreteria ed il responsabile dell’organis mo - 7. I collaboratori del mediatore - 8. Il mediatore-perito

Capitolo 8 - Quale formazione alla mediazione di Maria Martello 1. Preliminarmente - 2. Quale formazione alla mediazione - 3. Formazione senza frontiere - 4. Modelli di percorso di formazione alla mediazione: una proposta - 5. Si può parlare di programma? - 6. Non soltanto preparazione - 7. Peculiarità del percorso di formazione - 8. I passi del percorso di formazione - 9. Il cambiamento - 10. L’errore - 11. Il gioco co me metodo - 12. Il valore e la forza del gruppo - 13. Dal metodo al modello - 14. Si può parlare di schema di incontro seminariale? - 15. La valutazione e la restituzione

Capitolo 9 - L’autoregolamentazione degli organismi di mediazione di Cesare Vaccà 1. Le fonti della disciplina - 2. Forme e regole della mediazione: i regolamenti degli organismi - 3. I codici di comportamento - 4. Autodisciplina ed etica Capitolo 10 - Il procedimento di Cesare Vaccà 1. La domanda di mediazione - 2. La determinazione della competenza - 3. L’iter della mediazione - 4. Le proposte del mediatore - 5. La conclusione del procedimento: il verbale - 6. La conclusione del procedimento: l’accordo - 7. L’efficacia esecutiva - 8. Riflessi sulle spese del successivo giudizio

Capitolo 11 - Esperienze applicative di Cesare Vaccà 1. Alcune esperienze significative - 2. Un caso di rilievo

Capitolo 12 - Il mediatore di fronte al conflitto di Maria Martello 1. Un pensiero nuovo sul conflitto e u na modalità radicale di gestirlo e superarlo - 2. Cosa è, allora, la mediazione? - 3. Il mediatore - 4. Il mediatore usa la metafora - 5. Giudizio avalutativo e neutralità - 6. L’intelligenza emotiva accoglie le emozioni negative - 7. Essere specchio - 8. Gestione del potere - 9. Uscire dal conflitto con la mediazione: il setting - 10. La fase conclusiva - 11. Mediatore e avvocato - 12. Mediatore e giudice - 13. Paradossi - 14. Benefici - 15. La mediazione è “innaturale” - 16. Doti essenziali del buon media tore - 17. Criteri per scegliere un mediatore

Capitolo 13 - L’azione di classe di Cesare Vaccà 1. L’azione di classe - 2. Azione di classe e mediazione

Capitolo 14 - Le controversie bancarie e finanziarie di Cesare Vaccà 1. L’arbitro bancario finanziario della Banca d’Italia - 2. La Camera di conciliazione ed arbitrato presso Consob - L'Ombudsman-Giurì bancario dell’Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e finanziarie - 4. Le controversie dei consumatori relative alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari - 5. FIN-Net

Capitolo 15 - Servizi pubblici e conciliazione di Cesare Vaccà 1. La correttezza commerciale nell’offerta dei servizi pubblico - 2. I principi per l’erogazione dei servizi pubblici - 3. Le controversie nel settore delle telecomunicazioni - 4. Le controversie nei mercati dell’energia elettrica e del gas - 5. I servizi di conciliazione ed arbitrato amministrati da ENAC - 6. Le controversie inerenti il servizio postale - 7. Le controversie con la società Autostrade.

La collana: Manuali professionali Ipsoa

I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Diritto
I libri di Diritto


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 3 gennaio 2011