iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia moderna e contemporanea informazioni per ordinare
Sublime madre nostra

BANTI ALBERTO MARIO

Sublime madre nostra

Laterza

La nazione non è un dato di natura.
Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli.
Né accompagna da sempre la storia d'Italia, dal Medioevo a oggi.

È necessario un discorso straordinariamente seducente per dare corpo alla nazione. Per questo «le narrative nazionali sanno emozionare.
Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Sanno trasformare l'originario assunto discorsivo (l'esistenza di una nazione) da remota astrazione in qualcosa ch e sembra avere lo spessore di un'effettiva realtà.
Il discorso nazionale si impone in forza di un suo eccezionale potere comunicativo».

 Sono tre le 'figure profonde' che hanno attratto e sedotto le donne e gli uomini che fecero l'Italia e hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo:
- la nazione come parentela/famiglia;
- la nazione come comunità sacrificale;
- la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta in due generi diversi per ruoli, profil i e rapporto gerarchico.
Sono questi i pilastri simbolici che il Risorgimento lascia in eredità all'epoca liberale e fascista.

Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano.

La collana: Storia e società

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia moderna e contemporanea


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 18 gennaio 2011