Cos'è la saggezza?
Come si riconosce?
Qual è il suo rapporto con la scienza e la fede? Come agisce l'uomo saggio?
E lo stolto?
In 40 punti la scienza del ben vivere.
Un viaggio verso la comprensione della saggezza, un patrimonio comune agli uomini. A dimostrazione di quest'ultimo assunto, personaggi distanti per epoca storia o formazione hanno spesso condiviso valori e visioni del mondo: da Gesù Cristo ad Albert Einstein, da Lao-tse al Mahatma Gandhi.
«Quando l’uomo saggio incontra l
a saggezza, la pratica. Quando l’uomo stolto incontra la saggezza, la deride» (Lao-tse).
L'autore
Jaro Krivohlavý è nato nel 1925, è sposato e, a 85 anni, conserva ancora intatte due predilezioni che hanno segnato in maniera determinante la sua vita: la psicologia e il messaggio cristiano.
Fu internato in un campo di concentramento dai nazisti e per tre anni fu costretto dai comunisti al lavoro forzato nelle miniere di carbone.
In seguito divenne dottore in filosofia presso la Fa
coltà filosofica dell’Università Carolina di Praga. Ha lavorato per venticinque anni come psicologo. Attualmente insegna come professore emerito.
|