iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia e storie informazioni per ordinare
La statua della libe

VIANO FRANCESCA

La statua della libertà

Laterza

Sono le cinque del mattino del 17 giugno 1885.
La fregata Isère getta l'ancora all'ingresso del porto di New York.
A bordo, divisa in blocchi numerati e distribuita in 214 casse, c'è la statua della libertà, pronta per cominciare la propria vita in America dopo essere stata assemblata da un'equipe di operai italiani.
Non è la statua più alta al mondo, e neanche la più pesante.
Alla città l'hanno regalata i francesi e gli americani che l'accolgono ancora non sanno che diventerà la sta tua più famosa al mondo.
Che cosa rappresenta?
Da dove vengono il ferro delle sue ossa e il rame della sua pelle?
E quali sono le origini della sua popolarità mediatica?
Francesca Lidia Viano racconta la storia inedita di un'icona simbolo della nostra modernità e la vicenda dei suoi artefici, lo scultore Frédéric-Auguste Bartholdi e il giurista Édouard de Laboulaye.
Il lettore li seguirà nella costruzione, prima intellettuale e poi materiale, della statua.
Tra spedizioni fotograf iche, viaggi magnetici, riunioni massoniche e operazioni bancarie, passerà da Colmar e Strasburgo a Parigi, da Londra a Monaco, dalla Svizzera alle rive del Mar Rosso, dalle soglie del mitico regno di Saba all'Abissinia, da Pompei a St. Louis e a New York, dove la statua abbandonerà la sua vita virtuale per incarnare il sogno di libertà per tutti i popoli.

La collana: Percorsi

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia e storie


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 29 gennaio 2011