In questa seconda edizione – profondamente rinnovata – il lavoro si arricchisce di nuovi e diversi contenuti, pur nel rispetto dell’idea iniziale che è quella di un manuale operativo, estremamente pratico, facile da consultare e capace di risolvere le problematiche reali.
Il volume non si limita a trattare le attività rituali – se vogliamo, quelle comunemente conosciute – in cui è coinvolto il CTU ma va oltre, dedicando un completo ed ampio spazio al tentativo di conciliazione della controversia
che, dopo la riforma del 2006, il legislatore ha riconosciuto tra i poteri del consulente nella consulenza tecnica preventiva (art. 696-bis c.p.c.) e che impone a quest’ultimo di prepararsi e formarsi adeguatamente.
È anche da queste considerazioni che trae spunto il presente lavoro, laddove fornisce le conoscenze tecniche, i metodi e le strategie proprie dei conciliatori professionali nonché le modalità operative da utilizzare nell’ambito specifico della consulenza tecnica di ufficio al fine
di condurre con successo l’esperimento conciliativo.
Inoltre la nuova edizione amplia ed arricchisce la trattazione degli aspetti normativi e metodologici dell’estimo immobiliare alla luce delle novità introdotte in materia e del delicato e quanto mai controverso tema dei compensi del consulente attraverso lo studio combinato norma-giurisprudenza – accompagnato da numerose esemplificazioni e casi utili – per la determinazione del giusto compenso dell’esperto, che troppo spesso dedica molto tem
po all’espletamento dell’incarico e assai poco alla elaborazione di una richiesta per la liquidazione del proprio compenso motivata e fondata, ciò anche in relazione ad un quadro normativo carente ed astratto.
Chiude l’opera un pratico glossario dei termini e della fraseologia in uso nelle procedure giudiziarie, con un compendio in appendice dei modelli di pratica utilità per l’espletamento dell’incarico e di norme d’interesse.
|