iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Religioni informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

OTTO RUDOLF

Il sacro

Morcelliana

La nuova edizione del volume di Rudolf Otto, curata da Aldo Natale Terrin: un classico di scienze delle religioni, che si colloca tra teologia, filosofia e storia e contiene le nozioni guida per l'interpretazione del fenomeno religioso.

Il sacro, pubblicato per la prima volta nel 1917 e qui presentato in una nuova edizione a cura di Aldo Natale Terrin, è uno dei libri più letti e discussi del XX secolo.
Vissuto nella stessa “armonia dei contrasti” con cui è descritta l’esperienza religiosa , nacque in un contesto “teologico” di apertura alla scienza delle religioni ma fu per lo più disconosciuto dalla teologia; mostrò un impianto filosofico divenuto paradigmatico ma fu in molti casi discriminato dai filosofi della religione. Una problematicità che riesce a dare fisionomia universale all’esperienza religiosa: declinata al plurale, essa ripete in tutte le religioni del mondo la domanda originaria sul numinoso, mysterium tremendum, fascinans, che è l’irrazionale a fondamento del sentire religios o stesso, e sulla sua traducibilità in conoscenza, linguaggio, concetto.

Se il mistero del senso è irrazionale, v’è un senso del mistero che è razionale: questa è la sua dialettica intrinseca. È una fenomenologia del religioso che si declina dal punto di vista teologico come “teologia negativa” – è la mistica, che indica l’eccedenza del religioso come ineffabilità assoluta –, da quello filosofico come apriori – categoria mutuata da Kant e Schleiermacher – e dal punto di vista storico-critico com e modello comparatistico fra le diverse religioni.
Tre linee di sviluppo che continuano a far sentire i loro effetti nello studio dell’oggetto religioso, e rendono questo libro un classico, perché in esso si trovano le nozioni guida per l’interpretazione del fenomeno religioso e perché in esso è ancora viva quella singolare inquietudine – tra finito e infinito – che alimenta la ricerca umana.

L'autore
RUDOLF OTTO (1869-1937) è stato uno dei maggiori pensatori tedeschi, la cui opera fonda mentale – Il sacro – è diventata il paradigma interpretativo del fatto religioso nella sua totale autonomia, segnando gli studi di filosofia della religione. 

Il curatore 
ALDO NATALE TERRIN, docente all’Università Cattolica di Milano, all’Università di Urbino e all’Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina a Padova, ha pubblicato presso la Morcelliana: 
Il rito. Antropologia e fenomenologia della ritualità (1999); 
Mistiche dell’Occidente. New Age, Orientalismo, Mondo Pentecostale (2001); 
Religione e neu roscienze. Una sfida per l’antropologia culturale (2004); 
L’Oriente e noi. Orientalismo e postmoderno (2007);
La religione. Temi e problemi (2008).

La collana: Scienze e storia delle religioni

I libri dell'editore Morcelliana
Gli scaffali di Religione
I libri di Religioni


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 24 febbraio 2011