iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia moderna e contemporanea informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

WERTH NICOLAS

Nemici del popolo

Il Mulino

Dietro la facciata dei processi-farsa che liquidarono gli oppositori politici di Stalin, il Grande Terrore sterminò, in sedici mesi fra il 1937 e il 1938, qualcosa come 1600 persone al giorno: persone comuni accusate ed eliminate senza colpa alcuna.

Tutto muove da una direttiva generale segreta di Stalin che mira a ripulire l'Urss dai "nemici del popolo" e fissa, regione per regione, le quote di arresti, di condanne, di esecuzioni da effettuare.

La spietatezza staliniana si sposa all e logiche disumane della burocrazia, allo spirito di emulazione delle amministrazioni, agli eccessi di zelo dei gregari, producendo un gigantesco assassinio di massa. Queste pagine si addentrano nei sotterranei dell'amministrazione sovietica, seguono l'alternarsi delle direttive e l'intreccio delle relazioni fra il centro e le periferie, per raccontare la messa in opera di quell'impressionante macchina politico-burocratica che stritolò nei suoi ingranaggi non meno di 750 mila persone.

L'autore
Nicolas Werth, ricercatore al CNRS, è specialista di storia sovietica.
Ha pubblicato fra l'altro "Etre communiste en URSS sous Staline" (1981), "Les procès de Moscou" (1987).
In italiano: "Storia della Russia nel Novecento (Il Mulino, II ed. 2000),
"La Russia insorge" (Electa-Gallimard, 1998),
"L'isola dei cannibali" (Corbaccio, 2003).
E' inoltre autore del capitolo sull'Unione Sovietica nel "Libro nero del comunismo" (Mondadori, 1998).

La collana: Biblioteca Storica

I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia moderna e contemporanea


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 28 febbraio 2011