iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Tecnica Progettazione tecnica informazioni per ordinare
Guida alla progettaz

Di Cagelli Marco - Paolino Luigi - Pavesi Angela Silvia

Guida alla progettazione degli edifici scolastici

Maggioli


Allegato: CD-ROM


Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell’infanzia e primaria Tra gli edifici pubblici, quelli scolastici occupano un posto di primaria importanza sia per gli ambiti gestionali che per il rapporto con l’utenza: infatti, da una parte il “parco-scuole” costituisce la voce più rilevante nei bilanci degli Enti pubblici per quanto attiene ai consumi e agli oneri di manutenzione, dall’altra il raggiungimento degli obiettiv i didattici è connesso non solo alla qualità degli insegnamenti ma anche, significativamente, alla qualità dei luoghi costruiti in cui si esercita l’attività formativa.

La consistenza del patrimonio edilizio scolastico è tale da creare un impatto considerevole sotto l’aspetto del consumo energetico e delle emissioni in atmosfera.

Se la domanda di edifici scolastici nuovi è scarsa, viceversa la necessità di intervenire sul patrimonio esistente è molto diffusa, a causa della vetustà de i fabbricati e della non rispondenza alle attuali normative di sicurezza, di accessibilità, di risparmio energetico ed ambientali.

La progettazione sia del nuovo che del recupero e della riqualificazione edilizia deve seguire un approccio di tipo prestazionale ed i progetti devono essere validati, mentre si diffonde la pratica dell’appalto di progettazione e costruzione o del concorso di progettazione.

Il libro si inserisce in questo scenario e nelle due parti in cui è suddiviso aff ronta il tema della progettazione delle scuole dell’infanzia e primaria in un’ottica tecnica non tralasciando gli aspetti culturali.
Nella prima parte il libro si presenta come uno strumento utile sia alla progettazione che al controllo/verifica della progettazione, attuabile attraverso una procedura speditiva mediante l’uso di schede-guida, che orientano nell’analisi dei requisiti e delle prestazioni delle più significative unità spaziali costituenti l’edificio scolastico e consentono un raffronto o ggettivo in caso di confronto tra diverse proposte progettuali.

Nella seconda parte vengono considerati alcuni significativi aspetti progettuali sul tema del rapporto tra spazio e funzione, sulla sostenibilità degli edifici scolastici e sull’uso del colore. Il testo contiene anche una disamina di progetti di scuole dell’infanzia e primarie di particolare interesse per gli aspetti tipologici, prestazionali e di sostenibilità.

Gli autori
Luigi Paolino, Ingegnere, Dottore di Ricer ca, Professore a contratto di Architettura Tecnica al Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione architettonica e tecnologica, con particolare attenzione alle tematiche prestazionali e alla sostenibilità. Ha partecipato a diversi lavori di ricerca, sfociati in pubblicazioni specifiche e rapporti di ricerca. è relatore a convegni e autore di numerose pubblicazioni.

Marco Cagelli, Ingegnere, libero professionista si occupa di progettazione architettonica tecnologica e progettazione struttu rale. Cultore della Materia presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano e Tutor di tesi universitarie, è esperto di benessere ambientale e sostenibilità degli edifici. è certificatore energetico e svolge consulenza specialistica in ambito energetico e strutturale, intervenendo come relatore a convegni sull’energetica e sul comfort degli edifici.

Angela Silvia Pavesi, Ingegnere, Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile. Dal 2008 è Ricercatrice di Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell’Ambiente costruito (Building Environment Science & Technology, BEST) del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica nei laboratori di Ingegneria dell’Edilizia della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano.

Requisiti minimi hardware e software - Sistema operativo Windows® 98 o successivi - Programma in grado di visualizzare files in formato XLS (es. Microsoft Excel)

La collana: Progettazione Tecniche & Materiali

 

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Tecnica
I libri di Progettazione tecnica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 1 marzo 2011