iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Filosofia e psicologia Filosofia informazioni per ordinare
Il non-so-che e il q

JANKLVITCH

Il non-so-che e il quasi-niente

Einaudi

In un momento in cui gli astri di Hegel, Husserl e Heidegger rifulgevano nel firmamento della filosofia europea, Jankélévitch apriva un varco, inatteso e profondo, verso un altro orizzonte di pensiero.

Nozioni apparentemente fuori del tempo come quelle di «grazia», «innocenza», «semplicità », o riferimenti desueti a Plotino, Juan de la Cruz, Gracián o Brémond, restituiscono solo in parte la direzione di questo sguardo sagittale che taglia, con effetti ancora non del tutto sondati, il campo del sapere contemporaneo.

Lontano dalle ultime filosofie della storia o dai nuovi gerghi dell'autenticità che in quella stagione ancora tenevano il campo, Jankélévitch cerca nel flusso dell'esperienza vivente il significato, e anche il mistero impalpabile, di un'esistenza esposta all'assoluta assenza di fondamenti, ma proprio perciò fermamente tenuta a un agire tanto piú responsabile e vigile.

La collana: Piccola Biblioteca.Filosofia

I libri dell'editore Einaudi
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Filosofia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 10 marzo 2011