iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia e storie informazioni per ordinare
contro garibaldi

MARCOLIVIO LUCA

Contro garibaldi

VALLECCHI

Da più di un secolo la figura di Giuseppe Garibaldi è un marchio di fabbrica dell’italianità. Strade, piazze e monumenti a lui dedicati, ritratti ed effigi fanno da cornice alla nostra vita quotidiana.
Sin dalla scuola elementare gli italiani, in modo più o meno sottile, vengono indottrinati al culto laico di un uomo che, secondo la vulgata ideologica risorgimentale, rappresenta l’incarnazione dell’eroe e del patriota, colui che lottò in modo disinteressato per la libertà e l’unità del nostro paese. < br>
In prossimità dei 150 anni dall’unità d’Italia, il mito di Garibaldi è però più che mai appannato. Quest’opera ha voluto indagare sulla vera vita e sulla vera personalità dell’eroe dei due mondi. Ne è emerso un profilo molto lontano dall’iconografia risorgimentale. Temperamento lunatico e insopportabile, dal narcisismo quasi infantile, Garibaldi è un astuto opportunista, rivoluzionario di indole ma quasi sempre disposto a scendere a compromessi con i poteri forti della sua epoca.

Repubb licano e mazziniano in origine, non esiterà a schierarsi al fianco di quei Savoia che per tanti anni l’avrebbero voluto morto. Paladino della libertà di tutti i popoli, non ebbe scrupolo di fare commercio di schiavi.

Dal punto di vista storico il suo ruolo è immensamente sopravvalutato, frutto più di un mito costruito a tavolino che non di un effettivo valore militare o di un inarrivabile fiuto politico.
L’unico ideale in cui non conosce cedimenti è l’anticlericalismo: megalomane com’è il Generale non ammette altro culto che quello di se stesso.

La collana: Avanposti

I libri dell'editore VALLECCHI
Gli scaffali di Storia
I libri di Politica
I libri di Storia e storie


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 14 marzo 2011