|
|
Scienze sociali | Sociologia e antropologia | |
|
|
NEGRETTI NICOLACorpi vicini e corpi lontaniIl Segno dei Gabrielli editori |
| |
Lo constatiamo, prima di tutto, nella trasformazione delle nostre comunità, ormai non più omogenee, ma segnate dalla multiformità di etnie, culture, soggettività diverse, dalla possibilità dell’incontro e dalla minaccia dello scontro. E’ il caso di dire: corpi vicini e corpi lontani, fisicamente vicini e culturalmente lontani. Ma lo percepiamo altresì in quella perdita delle radici e dei confini, che incide non solo sugli immigrati, distaccati dalla loro patria, ma anche su noi, figli dell’occidente, depriv ati delle nostre certezze. Ciò che in passato consideravamo universalmente valido, ora appare attraversato dalla precarietà e dal relativismo. Le grandi narrazioni, come le comunità omogenee, sono tramontate. In sostanza, siamo tutti stranieri. Sappiamo che un consultorio si occupa dei rapporti di coppia e familiari, della condizione della donna, delle esperienze della sessualità, della fecondità e della genitorialità, dell’intercultura, delle problematiche connesse con le scelte della bioetica, quali la c ontraccezione, la fecondazione assistita, l’aborto. Ora, sotto le spinte del mercato globale e delle possibilità offerte dalla tecnica, sono proprio le abitudini di vita, le regole di comportamento e i modelli interpretativi, concernenti queste dimensioni, a non essere più ancorati a principi stabili e assoluti, bensì ad essere permeati dalla precarietà, dalla revocabilità, se non dalla logica del piacere individuale e dell'immediato La collana: Un futuro per l'uomoProspettive della noosfera
I libri dell'editore Il Segno dei Gabrielli editori
|
|
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 5 aprile 2011