iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Sociologia e antropologia informazioni per ordinare
La tirannia della sc

SALECL RENATA

La tirannia della scelta

Laterza

Siamo liberi di scegliere la nostra identità, le nostre preferenze sessuali, la nostra religione. Possiamo scegliere se avere figli o no. 
Possiamo rimodellare il nostro corpo e perfino cambiare sesso.
È proprio così?
Siamo sicuri?
Da più parti siamo incoraggiati a considerare la nostra vita come un insieme di scelte da fare: dai prodotti sugli scaffali dei supermercati alle nostre carriere professionali, dalle nostre relazioni alla nostra vera identità. Tutto sembra esistere solo per esse re scelto. Dovremmo sentirci liberi e invece lo siamo meno di quanto immaginiamo.

L'abbondanza di scelte ci rende di fatto più angosciati che mai, più inadeguati e colpevoli, più ciechi e ignari. Eppure, per quanto possa essere traumatico, l'esercizio della scelta è una capacità essenziale che schiude la possibilità del cambiamento.

L'importante è comprendere che scegliere non è un atto interamente razionale. Come spiega Renata Salecl con saggezza, sottile umorismo e tante storie di vita quotidiana, spesso obbediamo a una logica bizzarra, pensiamo di scegliere in maniera consapevole e sensata mentre ci guidano motivazioni indotte o emotive. Ad esempio, «quando compriamo una macchina costosa, può darsi che lo facciamo per suscitare invidia.

Suscitare invidia è una componente importante del marketing di oggi. 
Una nuova tendenza è quella di aggiungere al tutto l'umiliazione del cliente. In Giappone un certo numero di negozi sono diventati famosi per le limitazioni che impongono alla sc elta delle persone. Uno di questi negozi alla moda, alla periferia di Tokyo, ha orari d'apertura totalmente imprevedibili.
I clienti arrivano, formano lunghe code all'entrata, e quando il negozio finalmente apre, spesso scoprono che i commessi si rifiutano, in modo del tutto arbitrario, di vendere loro l'articolo che desiderano. 
I clienti non si sentono offesi. Anzi, ne sono attratti e si accalcano a frotte davanti all'ingresso».

La collana: I Robinson / letture

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Sociologia e antropologia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 5 aprile 2011