Un giovane avvocato, Bartolo Longo, dopo una vita piuttosto allegrotta e deviata, si converte. Cerca di formarsi una famiglia ma, inspiegabilmente, ogni volta che sta per sposarsi si verificano avvenimenti tali per cui tutto finisce nel nulla. “Mi farò religioso”, pensa il giovane. Ma in convento non lo vogliono. Gli dicono: «Ci sono disegni di Dio su di te che devono compiersi». Quali? Bartolo lo ignora, finché un giorno si fa luce nel suo cuore e nella sua mente ed egli comprende finalmente qu
ale sarà il suo futuro.
Una giovane donna della nobiltà partenopea, Marianna Farnararo, sposa felice con cinque bambini, rimane vedova per la morte prematura del marito, il conte De Fusco. Dopo questo dolore, la giovane decide di dedicarsi esclusivamente ai figli e alle opere di carità. E cura una intensa vita spirituale.
L’incontro casuale con l’avvocato Longo la coinvolge in un progetto per bambini orfani e abbandonati e nella costruzione di una piccola chiesa che, invece, evolverà nel
celebre Santuario della Madonna di Pompei, attività che sarà fiancheggiata anche da numerose opere a favore dei bisognosi. Ma, per poter lavorare in pace in questa missione, i due dovranno sposarsi.
Il ritratto di queste due grandi personalità della seconda metà dell’800 si intreccia con la storia di quel periodo e ci offre pagine interessanti e ricche di informazioni relative alla Pompei e alla Campania di quel tempo. Soprattutto è la storia di un santuario che diventerà famoso e farà di questa c
ittà uno dei poli di devozione mariana più conosciuti e amati al mondo.
La Prefazione è di mons. Carlo Liberati, arcivescovo prelato di Pompei e delegato pontificio.
La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali
|