iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Politica informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

PERUZZI PAOLO

Non autosufficienza e territorio

Maggioli

L’ampiezza del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è sotto gli occhi di tutti.
Più sotterraneo, ma non meno drammatico, è l’impatto sugli equilibri delle famiglie e delle comunità locali.
Eppure, si registra spesso la negativa tendenza a sottovalutare l’importanza della prevenzione, sia nell’area degli “anziani autonomi” sia in quella, alquanto rilevante, della cosiddetta fragilità.

A livello strategico, i problemi sono enormi, ma non meno lo sono quando si comincia ad avvicina rsi al territorio: l’offerta di accudimento domestico e assistenza in ambito domiciliare è appropriata?
Nonché efficace ed efficiente?
E ancora: sono sufficienti i programmi per integrare l’offerta delle collaboratrici familiari con quella del personale sociale e sanitario?
E le strutture per gestire le fasi acute?
Qual è il livello quantitativo e qualitativo dell’offerta residenziale?

E' in questo ambito che si inscrive il percorso di ricerca-azione prodotto da Koinè e di cui q uesto volume fornisce una sintesi. Nel tentativo di esercitare utilmente la propria funzione sussidiaria con gli Enti Locali, e, anche, per la verità, di dare concretezza alla propria autonoma visione del welfare e della funzione della cooperazione sociale, Koinè ha varato un complesso e articolato piano di ricerca-azione che mirava ad approfondire la lettura dei fenomeni e a delineare possibili strategie di uscita e, nel contempo, a dar luogo a politiche e modelli innovativi di qualità replicabili nel terr itorio.

Le parole chiave metodologiche sono innovazione, prossimità, integrazione, logica incrementale. L’orizzonte culturale sono le persone e i loro bisogni: è a questo, non ad altro, che l’agire dell’impresa dovrebbe servire e conseguire.

L'autore
Paolo Peruzzi è direttore generale di Koinè cooperativa sociale di tipo A, Arezzo, per la quale svolge anche attività di progettazione, ricerca sociale e valutazione. In collaborazione con l’Università di Pisa, ha fatto parte del grupp o di direzione della ricerca-azione sullo sviluppo sociale nei contesti rurali e montani promossa dalla Regione Toscana.
E' autore di numerosi saggi sulla responsabilità sociale di impresa, la valutazione, l’innovazione nei servizi socio educativi per la prima infanzia, lo sviluppo delle politiche sociali.

La collana: Esplorazioni

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 aprile 2011