iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Tecnica Impianti elettrici informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

CAPOLLA MASSIMO

Progettare la domotica

Maggioli

Criteri e tecniche per la progettazionedella casa intelligente

- Precablaggio
- Security
- Safety
- Energia: rinnovabile e risparmio energetico
- Microclima
- Elettrodomestici
- Telecomunicazioni
- Normativa
- La domotica assistiva ed ecosostenibile
- Case domotiche - La domotica energetica

Il volume offre un fondamentale contributo all’acquisizione - da parte del progettista - delle conoscenze ormai necessarie ai fini della progettazione int egrata degli edifici e della casa con sistemi domotici. La conoscenza dei concetti tecnologici “chiave” rappresenta la dotazione standard, per poter impostare la fase metaprogettuale attraverso studi di fattibilità, documenti preliminari alla progettazione e la progettazione stessa.

Sarà poi con il contributo fondamentale dei vari specialisti impiantisti, ed in particolare del tecnico in domotica (System Integrator), che il progetto - coordinato dal progettista architettonico - realizzerà le esi genze della committenza sulla base della definizione degli scenari domotici: espressione dei servizi a valore aggiunto erogati dal sistema domotico rispetto alla concezione distributiva e impiantistica definita per l’alloggio.


La produzione dei sistemi domotici ha raggiunto, ormai, livelli di raffinatezza tecnologica legati all’enorme progresso dell’ ICT. Conseguentemente, i progettisti, ma anche gli installatori, sono chiamati a fornire prodotti, progetti, installazioni, sempre maggiormente qu alificati e integrati secondo le richieste della committenza. Ma in ogni caso gli aspetti esigenziali dell’abitare sono alla base delle progettazioni domotiche, che per essere efficaci e aumentare la qualità dell’abitare hanno necessità di coniugare le funzioni impiantistiche classiche e più innovative di intrattenimento e telecomunicazione con progettazioni architettoniche e di architettura di interni caratterizzate da metodologie distributive che hanno nella flessibilità dell’organismo edilizio/alloggio u no dei punti di forza.

Nella prima parte del testo, successivamente ad una ricognizione sulla storia della domotica, si definisce il quadro di insieme delle tecnologie domotiche, dei livelli tecnologici applicativi e dei servizi che possono essere erogati dai sistemi attualmente sul mercato. Sono illustrati i sistemi di precablaggio e gli standard tecnici; sono singolarmente illustrate le tipologie di servizio: sicurezza (security e safety), controllo climatico, illuminazione, apparecchiature e lettrodomestiche, telecomunicazioni.

La seconda parte del volume offre una ricca serie di schede planimetriche utili per impostare la metaprogettazione integrata, che potrà dar origine all’iter dello sviluppo progettuale tra esigenze, requisiti e prestazioni di sistema, contestualizzando i dispositivi in spazi tipo, identificati secondo i comuni canoni della distribuzione planimetrica di edilizia residenziale.

Nelle Appendici sono poi presentate realizzazioni di case domotiche in ambiente residenziale e terziario, finalizzate al risparmio energetico, e la domotica energetica tesa all’utilizzo delle energie rinnovabili e alla integrazione architettonica.

In questa terza edizione, oltre ad accogliere gli aggiornamenti tecnico-normativi intervenuti sulla materia (come, ad esempio, la nuova norma CEI 64/100-3), sono fornite metodologie operative a schede per la progettazione domotica di fattibilità e preliminare, con l’obiettivo della pianificazione degli scenari applicativi attraverso schede di raccolta e impostazione dati.

L'autore
Massimo Capolla, architetto presso l’Aler di Milano, si occupa di progettazione di edilizia residenziale e domotica fin dalla metà degli anni ‘80. è autore di progetti, libri e di numerosi articoli sull’argomento. è docente in master universitari sulla domotica, nonchè membro del gruppo di lavoro per la redazione della norma CEI 64/100-1-2-3.

La collana: Progettazione Tecniche & Materiali

 

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Tecnica
I libri di Impianti elettrici
I libri di Progettazione tecnica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 aprile 2011